6 messaggi
|
24 novembre 2013 07.10
La rinoplastica migliora l'aspetto del naso sia della parte ossea sia della parte cartilaginea a livello della punta. Se la cute e' molto spessa magari non si otterra' una punta molto sottile ma ,intervenendo sulle cartilagini, sicuramente si avra' un miglioramento. Mandi una foto del naso di fronte e di profilo cosi' da poter valutare meglio la sua situazione .. Il mio indirizzo mail e' sul mio profilo di questo portale. Saluti. Giovanna Gagnatelli
|
6 messaggi
|
02 novembre 2013 14.46
Buongiorno dixan 3 la stabilizzazione del naso dopo una rinoplastica richiede parecchi mesi specie a carico della punta. Per quel che riguarda il dorso con la raspa si puo' abbassare molto bene il gibbo e normalmente si effettuano anche le osteotomie alla base delle ossa nasali per non lasciarle aperte sul dorso. Puo' succedere che si formi un callo osseo che rende il dorso piu' sporgente. Puo' anche accadere che non sia stato abbassato abbastanza...Chieda al suo chirurgo che lasciando passare ancora un po' di tempo potra' eventualmente fare un ritocco. In ogni caso tutti gli interventi di chirurgia plastica vanno valutati a distanza di tempo. Saluti.
|
6 messaggi
|
01 novembre 2013 07.26
Buongiorno Selvy. Vedo che non sta migliorando. Ribadisco che io farei un tampone del materiale secreto per esame colturale con eventuale antibiogramma per vedere se c'e' un'infezione in corso. In caso di negativita' praticherei un'infiltrazione (quantita' minima) di cortisone . Non vedo soluzioni alternative. Cordiali saluti.
|
6 messaggi
|
21 ottobre 2013 17.40
Buonasera Silvy. In caso si ripresentasse la fuoriuscita di una secrezione io consiglierei di fare un tampone sul materiale secreto con esame colturale ed eventuale antibiogramma. Se la secrezione è sterile si potrebbero fare microinfiltrazioni locali con cortisone ( in quantità minima se no si formano depressioni). In caso si repertasse qualche batterio consiglierei terapia antibiotica mirata e solo quando l'infezione si risolve farei del cortisone. Cordiali saluti
|
6 messaggi
|
11 ottobre 2013 09.56
Sono perfettamente d'accordo col dottor Reale. Se non ci sono granulomi da corpo estraneo da eventualmente asportare chirurgicamente , lasci passare del tempo e poi si faccia un lipofilling. Si evidenzierà un gonfiore iniziale che poi si ridurrà in breve tempo. E' solo questione di aver un po' di pazienza per lasciar disinfiammare il labbro. Auguri !
|
6 messaggi
|
10 ottobre 2013 19.08
Io normalmente non inietto fillers ma ho visto risultati negativi dei filler permanenti. Difficile prevedere la frequenza di eventuali infezioni. In alcuni casi e' possibile escidere delle piccole aree di raccolta del filler.In ogni caso puo' essere utile visitare il paziente.
|