Salve, sono una ragazza di 24 anni, ho un seno esageratamente grosso (porto una nona) che mi crea problemi alla schiena perché pesa troppo... vorrei sapere quanto costa un intervento per ridurne la dimensione di almeno 2 taglie e se ci sono controindicazioni o rischi per un intervento del genere.
grazie,
Veronika
- »
- Forums
- » Interventi al Seno
- » seno troppo grosso
seno troppo grosso
Benvenuto nel forum di Chirurghi Estetici Top Online,
6 risposte - letto 5144 volte
veronika
1 messaggio ![]() |
26 marzo 2013 10.34
|
38 messaggi ![]() |
26 marzo 2013 15.05
non ci sono problemi particolari anche se la chirurgia non è esente da rischi e complicazioni, ma tutto è calcolato e a tutto c'è rimedio. Per poterle essere più utili bisognerebbe vederla. intanto la invito a visitare il mio sito professionale www.chirurgia-estetica-milano.it dr Ponzielli
|
2 messaggi ![]() |
26 marzo 2013 16.19
Gentile Signora Veronika,
escluse controindicazioni legate a motivi di salute generale, non ci sono 'divieti' assoluti a un intervento di mastoplastica riduttiva. I rischi, al di là di quelli anestesiologici, sono essenzialmente connessi alle inevitabili cicatrici lasciate dall'operazione e alla possibilità di non poter allattare al seno. La corretta valutazione del Suo caso, tuttavia (anche per quanto riguarda i costi dell'intervento), non può prescindere da un incontro 'dal vivo'. Buona serata. |
Dott. Dauro Reale
27 messaggi ![]() |
26 marzo 2013 17.13
Buonasera Veronica, l'intervento di Mastoplastica riduttiva fa parte oramai da decenni del bagaglio professionale del chirurgo plastico. Il suo problema quindi può essere inquadrato e risolto correttamente. La riduzione di due taglie è quella corretta, che non mette a rischio il tessuto mammario facendolo oggetto di una demolizione troppo ampia e nel contempo permette di scolpire una forma in tutto e per tutto gradevole. Sarebbe necessaria una visita preliminare, per valutare direttamente tutti gli aspetti legati al suo particolare caso. Se lo desidera, può anche contattarmi direttamente al numero 3356064911 Cordiali saluti
|
Dott. Dauro Reale
27 messaggi ![]() |
26 marzo 2013 17.13
Perdoni l'errore. 3356065911
Cordiali saluti Dott.dauro Reale |
8 messaggi ![]() |
26 marzo 2013 22.27
MASTOPLASTICA RIDUTTIVA E MASTOPESSI
La Mastoplastica riduttiva è l'intervento volto a ridurre il volume di un seno eccessivamente sviluppato e pendulo La Mastopessi è l'intervento che solleva e rimodella un seno cadente (ptosi). La differenza nei due casi è che nella Mastoplastica riduttiva è prevalente l'asportazione del tessuto ghiandolare e grassoso, nella Mastopessi invece è prevalente l'asportazione cutanea con poca o nessun'asportazione di tessuto ghiandolare. In ambedue i casi si danno una nuova forma e dimensione al seno che è sollevato in alto proporzionato al fisico della paziente. All'intervento residuano tuttavia delle cicatrici cutanee inevitabili, di diversa estensione secondo l'entità del difetto e della tecnica impiegata, queste costituiscono un esito finale dell'intervento. Nella correzione di un piccolo seno si avranno cicatrici più ridotte che in un seno di notevole volume o estremamente flaccido e ptosico.. Le tecniche moderne di mastoplastica possono realizzarsi con un unica cicatrice periareolare circolare, con una cicatrice verticale, con una cicatrice ad "L" oppure con una cicatrice a "T' rovesciata. La scelta della tecnica e la conseguente cicatrice sono legati chiaramente alla discrezione del chirurgo, alla sua abilità ed alle condizioni anatomico - fisio - patologiche del seno. Se eseguite correttamente e su pazienti con normale reazione cicatriziale, le cicatrici diventano poco o pressoché invisibili in un anno circa. L'eventuale persistenza delle medesime può comportare una correzione chirurgica successiva fermo restando che la qualità delle cicatrici è legata a fattori diversi tra cui in particolare la reattività personale.BENEFICI DELL'INTERVENTO Il risultato è generalmente soddisfacente, a volte superiore alle attese. Il volume del seno viene in genere concertato con la paziente. Eventuali smagliature cutanee saranno ridotte di numero per effetto dell'asportazione di cute e migliorate per effetto della tensione del seno rimodellato. La funzione dell'allattamento generalmente permane, dopo un'eventuale gravidanza si potrebbe rendere necessario un eventuale ritocco del seno. EVENTUALI CAUSE DI INSODDISFAZIONI Si può a volte essere insoddisfatti per il volume de seno più per un'incomprensione tra paziente e chirurgo perciò è bene chiarirsi prima dell'intervento. La sensibilità dell'areola e del capezzolo generalmente non cambia, in alcuni casi può essere ridotta parzialmente e per un periodo variabile di giorni o mesi con recupero successivo, raramente in modo definitivo. Possono talvolta verificarsi alterazioni della colorazione dell'areola (discromie); tale alterazione può essere transitoria o permanente, nel qual caso potrà essere corretta con l'effettuazione di un piccolo tatuaggio. Rare sono le infezioni postoperatorie conseguenti spesso ad una raccolta di sangue, ancora più rare sono le sofferenze circolatorie cutanee o dell'areola che richiedono di una correzione successiva. L'esito cicatriziale come si è detto in precedenza è legato a tre fattori fondamentali: L'abilità del chirurgo, l'entità dell'inestetismo del seno e la reazione individuale. In genere a distanza di un anno le cicatrici sono esteticamente accettabili, spesso quasi scomparse, in caso meno positivo possono essere corrette successivamente con un intervento ambulatoriale. E' infine possibile una imprevedibile reazione ipertrofica o cheloidea conseguente anche ad una altrettanto imprevedibile iper reattività ai punti di sutura interni. PATOLOGIE CONTEMPORANEE Spesso all'alterazione estetica si accompagna una patologia più o meno grave della mammella (mastopatia cistica o fibrocistica, tumori benigni o maligni) che sarà trattata contemporaneamente o in caso di diagnosi maligna in separata sede. Tali patologie possono condizionare il risultato estetico mono o bilateralmente. La presenza di una retrazione dei capezzoli (capezzoli invagi nati o introflessi) potrà essere corretta contemporaneamente al seno stesso ma a volte con una compromissione del futuro allattamento. Qualsiasi dubbio potrà essere chiarito dal chirurgo prima dell'intervento chiamando il No. 349-355.98.54 |