Finanziare un intervento di chirurgia estetica
Vediamo in quale modo è possibile finanziare un intervento di chirurgia plastica-estetica e quindi suddividere l'importo, che può essere anche abbastanza consistente, in varie rate mensili, ovvero le agevolazioni di pagamento.
Pagamento agevolato in chirurgia estetica
Normalmente l'importo ovvero il prezzo dell'intervento viene anticipato in parte prima dell'intervento e saldato in totale alla fine dell'intervento, ma talvolta può accadere che il prezzo di un intervento di chirurgia plastica, del quale si sente la necessità, sia troppo elevato per le proprie possibilità economiche.
E’ possibile allora, chiedere il finanziamento dell’importo dell’intervento, ovvero la possibilità di suddividere il pagamento in varie rate mensili.
Chi offre questo servizio
Per particolari esigenze del o della paziente, sempre più chirurghi, cliniche e società finanziarie offrono la possibilità di finanziare l'intervento, ovvero di suddividere il pagamento in varie rate mensili.
Si parla in questo caso di agevolazioni di pagamento e pagamento agevolato o a rate. Solitamente questo servizio viene erogato da società finanziarie che agiscono in modo autonomo, ma talvolta esistono presso alcune cliniche e presso molti studi privati di chirurghi estetici, delle convenzioni stipulate direttamente con società finanziarie.
Importo finanziato e condizioni del finanziamento
L’importo finanziato può essere l’intero costo dell’intervento oppure solo una parte di esso, e solitamente, ma non in tutti i casi, è necessario versare un acconto iniziale.
La società finanziaria che si occupa del finanziamento stesso, verificherà prima di tutto se vi sono le condizioni per emetterlo, e a sua discrezione potrà concederlo oppure nò.
La durata del finanziamento, e l’importo delle singole rate vengono stabilite, in base alle esigenze della paziente, dalla società finanziaria stessa, la quale si occuperà anche di gestire tutte le pratiche relative.
Solitamente i finanziamenti vengono erogati se si dimostra la volontà di voler eseguire un intervento di chirurgia estetica, ma talvolta viene richiesta l'impegnativa del chirurgo estetico che ha visitato la paziente e che svolgerà l'intervento.
Costo del finanziamento in chirurgia estetica
Di solito le compagni che erogano i finanziamenti chiedono un tasso di interesse quale compenso per il servizio che offrono (anticipare o rateizzare il pagamento dell'intervento).
Questi interessi (consultabili quali TAN e TAEG) sono variabili in funzione di un insieme di fattori, e variano a seconda della società o compagnia di finanziamento alla quale ci si rivolge.
Il costo del finanziamento, ovvero ciò che si paga per ottenere il pagamento dilazionato in rate, si esprime attraverso due percentuali, il TAN ed il TAEG.
Verificando e confrontando questi due valori si potrà facilmente verificare quale società offre un finanziamento più conveniente e quali siano i reali costi dell’operazione.
Vantaggi e svantaggi del pagamento a rate
I vantaggi di finanziare un intervento di chirurgia plastica-estetica è che non si deve pagare subito l’intero importo, solitamente abbastanza elevato, e si può comodamente saldare il tutto in piccole rate mensili, e quindi permette di affrontare un intervento anche a chi non dispone di un reddito particolarmente elevato, oppure a che preferisce non affrontare la spesa tutta in una volta, ma suddividerla nel tempo.
Gli svantaggi del finanziamento di un intervento sono facilmente intuibili, ovvero il tasso di interesse (espresso attraverso il TAN ed il TAEG) il quale rappresenta un costo aggiuntivo che dev’essere aggiunto al prezzo dell’intervento stesso.
Elenco Chirurghi estetici di tutta ItaliaFooter